Lezione interdisciplinare
Mercoledì, 12 Maggio 2021 ore 10.00 (via Teams)
Francesco Petrarca dall’Italia all’Inghilterra
La storia della letteratura è anche una storia di mediazione linguistica e culturale. I grandi autori sono coloro che hanno saputo immergersi in una tradizione che li ha preceduti per trasmetterla ai loro lettori; hanno fatto propri temi, forme e stili provenienti da tempi e lingue diverse, li hanno conosciuti profondamente e li hanno selezionati e rinnovati.
La lezione interdisciplinare tenuta dai professori Cristiano Ludovici (docente di Letteratura italiana) e Paolo Caponi (docente di Letteratura inglese) ha raccontato sotto questa prospettiva uno dei grandi snodi della storia letteraria europea: Francesco Petrarca.
Il prof. Ludovici ha illustrato alcune tappe della tradizione interpretata e ri-consegnata dal Petrarca, una storia fatta a sua volta di traduzioni e interpretazioni, dalla lirica provenzale allo Stilnovismo, fino all’elaborazione del modello petrarchista.
Il prof. Caponi ha poi mostrato come il sonetto, nato alla corte di Federico II di Svevia, attraverso Petrarca sia stato ripreso in Inghilterra nel Cinquecento, in particolare da Wyatt e Surrey; ha dato così un’immagine del petrarchismo inglese attraverso le particolarità del contesto in cui quella ripresa è avvenuta.
La lezione è stata un invito agli studenti della SSML di Varese ad affrontare i corsi con un occhio sempre attento all’elaborazione di una sintesi personale, perché il loro percorso accademico possa essere sempre più un percorso unitario di crescita culturale e umana.
Bibliografia di riferimento:
G.M. Anselmi, K. Elam, G. Forni, D. Monda (a c. di), Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, Bur, Milano 2018.
E. Fenzi, Petrarca, Il Mulino, Bologna 2008.
M. Santagata, I due cominciamenti della lirica italiana, Edizioni ETS, Pisa 2006.