fbpx

Corso di alta formazione in interpretariato e traduzione giuridica

Il nuovo corso per completare le tue competenze

La globalizzazione dei mercati ha portato ad un aumento della richiesta di servizi di traduzione e interpretariato di alto livello.

Per rispondere a questa esigenza il nostro Istituto mette in campo il nuovo corso di Alta Formazione in Interpretariato e Traduzione Giuridica che forma mediatori tecnico-giuridici “a tutto tondo”, capaci di offrire non soltanto la conoscenza linguistica pura, ma anche il dominio dell’ambito settoriale specifico e la conoscenza di diversi sistemi ed istituti giuridici. 

Cosa imparerai seguendo questo corso

Il corso, focalizzato sulla combinazione linguistica inglese-italiano, avrà i seguenti obiettivi:

  1. La conoscenza delle tecniche traduttive specialistiche e la padronanza delle convenzioni stilistiche e lessicali tipiche del linguaggio giuridico;
  2. La conoscenza del diritto civile e penale e dei relativi universi culturali nei Paesi coinvolti ;
  3. Il dominio delle tecniche di comunicazione – verbale, paraverbale e non verbale – che costituiscono una componente essenziale del bagaglio culturale del traduttore-interprete giuridico.

A chi è dedicato questo corso?

Il Corso è rivolto sia a CTU e Periti già iscritti all’Albo e desiderosi di completare le proprie competenze, sia a laureati che vogliono intraprendere la carriera di traduttore-interprete giuridico.

Tutti i partecipanti devono possedere una conoscenza della lingua inglese certificata (livello minimo: B2). Per i neolaureati, invece, i titoli di Laurea triennale o magistrale in Lingue Straniere o Mediazione Linguistica o il diploma conseguito presso le Scuole Traduttori e Interpreti nella combinazione inglese-italiano, costituiscono requisiti certi di competenza linguistica.

Il corso è a numero chiuso, prevede al massimo 25 iscritti e sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

 

Informazioni

Per informazioni dettagliate contattare gli uffici dell’istituto alla pagina www.ssml.va.it/contatti/.

Durata e modalità

Il corso base ha una durata di 6 incontri, nella giornata di sabato dalle 9:30 alle 13:30 (corso giuridico) e dalle 14:00 alle 17:00 (corso traduzione giuridica in Inglese).
Terminato il corso base, si svolgeranno ulteriori 6 incontri per la traduzione in seconda lingua straniera (Spagnolo, Tedesco, Francese), dalle 9:30 alle 12:30.

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica di Varese (via Cavour 30).

 

I partecipanti dovranno sostenere un esame finale che consentirà l’acquisizione di un attestato rilasciato dalla Scuola Superiore di Mediazione Linguistica di Varese.

L’attestato si configura come certificazione distintiva presso il Tribunale di Varese ed è riconosciuto anche presso tribunali regionali e nazionali.

 

Le domande di iscrizioni, accompagnate da un attestato che certifichi le competenze richieste, devono essere presentate entro il 4 Aprile 2023.

Per informazioni dettagliate e per iscrizioni tardive, contattare gli uffici dell’istituto alla pagina www.ssml.va.it/contatti/.

Vuoi conoscere i docenti?

Avv. Furio Artoni

Senior partner dello Studio Legale Associato Artoni Sisti. Patrocinante in Cassazione ed Avanti le Giurisdizioni Superiori, esercita la professione di Avvocato da più di vent’anni. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, con Master in Programmazione Neurolinguistica, ha fatto parte della commissione per l’esame di abilitazione presso la Corte di Appello di Milano nel 2015. Svolge la sua attività in ambito civile e penale.

È altresì consulente legale presso vari Comuni della Provincia. È formatore in gestione delle situazioni di emergenza con profili legali e psicologici, presso OPG e RSA della Regione Lombardia. Esercita altresì l’attività di istruttore in arti marziali e tiene corsi in Tecniche di apprendimento, di Comunicazioni in Pubblico e di Rilassamento per Manager. È Presidente dell’Associazione Cygnus Aikido, sostenitore delle donne vittime di violenza, organizza corsi di formazione a difesa delle vittime di genere. Ha partecipato e partecipa in qualità di relatore e moderatore a numerosi convegni interdisciplinari di stampo nazionale. Parla Inglese.

Avv. Alessandra Sisti

Senior partner dello Studio Legale Associato Artoni Sisti. Patrocinante in Cassazione ed Avanti le Giurisdizioni Superiori, esercita l’avvocatura dal 2004. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha iniziato la sua attività professionale presso l’ufficio legale di una prestigiosa multinazionale estera per alcuni anni, occupandosi di marchi e brevetti, contrattualistica nazionale ed internazionale, nonché costituzioni societarie.

Nel 2004 fonda lo Studio Legale Avv. Alessandra Sisti presso il Foro di Varese, che diviene poi Studio Legale Associato Artoni Sisti nel 2014. Dal 2004 è iscritta nelle liste dei Difensori d’ufficio e, dal 2006, in quelle dei Patrocinanti abilitati al Gratuito Patrocinio. Nel 2015 partecipa con successo a un Master in Europrogettazione in Milano. Dal 2014 è un Avvocato specializzato in Materia di Violenza domestica e di Genere. Patrocina in ambito civile, penale giudiziale e stragiudiziale. È altresì Presidente dell’Associazione Onlus G.E.A. Genera Autostima, avente come mission la tutela delle donne vittime di violenza. Oratrice, inoltre, in corsi di formazione professionale. È socia della Camera Penale di Varese. Parla inglese e francese.

it_ITItalian