fbpx

Corso di Laurea Triennale

Scienze della Mediazione Linguistica

Orari e informazioni generali

Il corso di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica è rivolto a chi vuole fare delle lingue una professione, grazie ad un’elevata qualità della didattica e al contesto fortemente internazionale e poliglotta dell’istituto universitario.

È possibile scegliere uno dei seguenti indirizzi: Audiovisivo e Sottotitolaggio, Lingue Orientali, Management dei Sistemi Turistici, Traduzione e Interpretariato, Mediazione Linguistica per le Relazioni Internazionali.

Gli insegnamenti comprendono: grammatica, sintassi, linguistica, traduzione e interpretariato; si sviluppano secondo un percorso crescente di complessità e specializzazione. La lingua A (obbligatoria) è l’inglese; la lingua B (obbligatoria) e la lingua C (facoltativa dal secondo anno) sono a scelta tra quelle proposte per ciascun piano di studi.

Al termine dei tre anni, dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e la discussione della tesi, si consegue un titolo di studio equipollente, a tutti gli effetti, ai diplomi di laurea conseguiti nelle università al termine dei corsi di durata triennale afferenti alla classe  L-12 in “Scienze della Mediazione Linguistica”.

Il titolo consente l’accesso ai corsi di Laurea Specialistica appartenenti alle classi delle lauree universitarie specialistiche in “Interpretariato di conferenza” (n. 39/S) e in “Traduzione letteraria e traduzione tecnico-scientifica” (n. 104/S) – di cui al Decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 28/11/2000, con le modalità di cui all’art. 5 dello stesso Decreto. E’ altresì possibile concludere il percorso di Mediazione Linguistica accedendo al corso biennale di specializzazione (L-94).

Le lezioni si svolgono dal mese di ottobre al mese di gennaio per il primo semestre e dal mese di febbraio al mese di maggio per il secondo semestre. La frequenza è obbligatoria. Il corso può essere frequentato secondo le seguenti modalità:

Diurna: dal lunedì al venerdì, 9:00 – 13:30 | 14:00-17:00.
Part Time: informazioni presso l’ufficio di Segreteria. 

Programma degli studi

Audiovisivo e Sottotitolaggio

Questo indirizzo è rivolto a coloro che desiderano acquisire e sviluppare solide conoscenze e competenze linguistiche. Queste conoscenze potranno diventare una professione nell’ambito della traduzione, adattamento e sottotitolazione di opere audiovisive. Alle discipline linguistiche, si affiancano: Informatica, Diritto, Antropologia e Sociologia.

Primo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Lingua e traduzione – lingua C
Linguistica generale
Linguistica italiana
Letteratura italiana
Diritto dell’informazione e dei media
Informatica 1

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Secondo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Letteratura e civiltà – lingua A
Letteratura e civiltà – lingua B
Cinema, televisione e linguaggi audiovisivi
Informatica 2
Attività formative a scelta dello studente

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Terzo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Sociologia dei processi culturali e comunicativi dei media
Letteratura italiana contemporanea
Attività formative a scelta dello studente
Tirocinio
Tesi

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Mediazione, Traduzione ed Interpretariato Linguistico

Questo indirizzo è rivolto a coloro che hanno uno spiccato interesse per lo studio delle lingue straniere e desiderano costruire una carriera come traduttori ed interpreti professionisti. Nel corso dei tre anni alla solida formazione linguistica e preparazione culturale legata alle lingue straniere studiate, si apprendono le metodologie specifiche negli ambiti della Mediazione Linguistica, sia scritta (traduzione attiva e passiva), che orale (interpretariato e simultanea). Alle discipline linguistiche si affiancano: Informatica, Economia, Diritto, Antropologia e Sociologia.

Primo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Lingua e traduzione – lingua C
Linguistica generale
Linguistica italiana
Letteratura italiana
Elementi di economia politica
Diritto privato comparato
Informatica 1

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Secondo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Letteratura e civiltà – lingua A
Letteratura e civiltà – lingua B
Antropologia culturale
Informatica 2
Attività formative a scelta dello studente

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Terzo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Letteratura italiana contemporanea
Attività formative a scelta dello studente
Tirocinio
Tesi

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Management dei Sistemi Turistici

Questo indirizzo è rivolto a coloro che intendono unire il proprio interesse per le lingue straniere con l’acquisizione di competenze operative specifiche (Legislazione del Turismo, Economia, Sistemi Informatici per la gestione Turistica), necessarie per l’impiego professionale nel settore Turistico e nelle attività culturali, promozionali e imprenditoriali connesse. 

Primo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Lingua e traduzione – lingua C
Linguistica generale
Linguistica italiana
Letteratura italiana
Economia e gestione delle imprese turistiche
Legislazione del turismo
Informatica 1

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Secondo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Letteratura e civiltà – lingua A
Letteratura e civiltà – lingua B
Museologia e critica artistica del restauro
Informatica 2
Attività formative a scelta dello studente

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Terzo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Sociologia del turismo
Letteratura italiana contemporanea
Attività formative a scelta dello studente
Tirocinio
Tesi

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Mediazione Linguistica per le Relazioni Internazionali

Questo indirizzo è rivolto a chi desidera intraprendere un percorso di studi che proceda parallelamente in due direzioni: una formazione linguistica professionalizzante e uno studio degli insegnamenti economici, politici, giuridici e sociologici. Questa preparazione è indispensabile per raggiungere una preparazione adeguata a costruire e gestire le relazioni internazionali di diverso genere e con una pluralità di soggetti coinvolti.

Primo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Lingua e traduzione – lingua C
Linguistica generale
Linguistica italiana
Letteratura italiana
Politiche economiche internazionali
Diritto internazionale

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Secondo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Letteratura e civiltà – lingua A
Letteratura e civiltà – lingua B
Diritto dell’Unione Europea
Informatica 2
Attività formative a scelta dello studente

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Terzo anno

Lingua, traduzione e interpretariato – lingua A
Lingua, traduzione e interpretariato – lingua B
Storia delle relazioni internazionali
Letteratura italiana contemporanea
Attività formative a scelta dello studente
Tirocinio
Tesi

Lingua A inglese ⏐ Lingua B francese, spagnolo, tedesco ⏐ Lingua C cinese, francese, giapponese, spagnolo, tedesco

Sbocchi professionali

Gli sbocchi professionali per chi consegue la laurea triennale alla SSML di Varese comprendono ruoli di elevata specializzazione all’interno di aziendepubbliche amministrazioni, agenzie, strutture ricettive, redazioni e realtà no-profit; nel campo del turismo, della comunicazione, delle traduzioni e dell’interpretariato.

Perché studiare qui?

La qualità della didattica, l’attenzione alla persona, il contesto internazionale e poliglotta, il radicamento sul territorio e le relazioni con i nostri partner rendono il percorso di studi alla SSML di Varese importante e significativo per la tua carriera.

Nell’impostare al meglio il percorso di studi, la SSML di Varese prevede la possibilità di frequentare corsi propedeutici al primo anno per la prima e la seconda lingua straniera. Al terzo anno è previsto uno stage obbligatorio in diversi ambiti come step fondamentale del percorso di laurea.

Prenota la tua prova di ammissione

Il calendario delle prove di ammissione al corso di laurea triennale per l'anno accademico 2023/24 è ora disponibile. Scopri le prima data e prenota la tua prova.

Iscrizioni e costi

L’iscrizione è aperta a tutti coloro che rispondono ai seguenti requisiti:

  • possesso di Diploma di Scuola Media Superiore di 2° grado valido per l’immatricolazione ad un corso di laurea.
  • titolo straniero equipollente al Diploma di Scuola Media Superiore di 2° grado, tradotto dall’autorità competente.
  • superamento del test di ammissione nelle due lingue straniere.
  • possesso di certificazione attestante un livello B1 o superiore nelle lingue straniere prescelte.

Le Rette di Frequenza sono così stabilite:

Primo anno

Immatricolazione – 500,00 €
Quota di frequenza – 4.000,00 €
Tassa di diritto allo studio – 140,00 €

Corso propedeutico al primo anno – 500,00 €
È obbligatorio per gli studenti che possiedono il livello B1 nella seconda lingua

Fuori corso

Retta anno fuori corso – da concordare singolarmente con l’ufficio di segreteria
Tassa di diritto allo studio – 140,00 €

“A distanza di qualche anno conservo ancora splendidi ricordi: grande professionalità da parte di tutti, supporto costante, apertura mentale e soprattutto strumenti per il futuro! La migliore scelta che abbia potuto fare per me stessa!” – Sabrina

it_ITItalian