fbpx

Tecnica e pratica della traduzione

Nel campo della comunicazione interlinguistica ci sono due professioni affascinanti, dinamiche, coinvolgenti, appassionanti, ma anche impegnative dove la profonda conoscenza delle lingue è tutto: le professioni del traduttore e dell’interprete. 

La laurea in lingue, pur fornendo una positiva padronanza delle lingue studiate, normalmente non prevede approfondimenti per il trattamento di molti testi dal contenuto tecnico o settoriale. Anche la dimensione orale della lingua rappresenta un universo a sé stante nell’ambito dell’interpretariato, dove non solo è necessario conoscere la terminologia, ma diventa vitale anche l’uso di tecniche di memorizzazione e prontezza nell’ uso orale della lingua straniera. 

Come acquisire queste tecniche? Addestrandosi sotto la guida di esperti professionisti che possono trasmettere la competenza e lo spirito di professioni come quelle dell’interprete o del traduttore. 

Il CAF in tecnica e pratica della traduzione ha appunto l’obiettivo di mettere a contatto laureati già esperti nell’uso della lingua con traduttori professionisti, in grado di fornire un fondamentale valore aggiunto di esperienza e di tecnica professionale alle pur buone competenze di partenza. 

Attestazione conseguita: CAF in tecnica e pratica della traduzione.

Data di inizio: da definire

Data di fine: da definire

Durata del Corso: 30 UD (1 UD = 90 minuti) il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.30. 

Costo del Corso: € 700,00 (pagabili in 2 quote da € 350,00). Per gli studenti della SSML di Varese: € 400,00 (pagabili in 2 quote da € 200,00).

Dopo il Corso: entrerai a far parte del network di alumni della SSML di Varese, che garantisce un servizio di segnalazione opportunità di placement, mettendoti in connessione costante con le aziende della nostra rete.

Elementi introduttivi

– Storia e teoria della traduzione;
– Il mestiere del traduttore: aspetti etici e giuridici;
– Analisi del testo;
– Metodologia: le fasi e le tecniche di lavoro;
– Analisi del mercato editoriale: il ruolo del traduttore;
– Le risorse del traduttore: dizionari, repertori, internet;
– Gli standard internazionali.

Traduzione letteraria

– Il problema del significato; 
– La traduzione come interpretazione e la traduzione come ri-creazione;
– Lingua e linguistica;
– Traduzione letteraria (da e verso) lingua;
– Tecniche di scrittura;
– Traduzione comparata.

Traduzione tecnico-scientifica

– Linguaggi settoriali: economico, giuridico, medico;
– Traduzione tecnico-scientifica (da e verso) lingua;
– Metodologia della ricerca specialistica;
– Traduzione assistita (CAT);
– Traduzione audiovisiva.

it_ITItalian