Il corso di laurea triennale in Scienze della mediazione linguistica è rivolto a chi vuole fare delle lingue una professione, grazie a una elevata qualità della didattica e al contesto fortemente internazionale e poliglotta dell’istituto universitario.
La prima lingua comune è l’inglese; la seconda lingua obbligatoria è a scelta tra tedesco o francese; la terza lingua obbligatoria per un’annualità è spagnolo. Gli insegnamenti comprendono la grammatica, la sintassi, la linguistica, la traduzione e l’interpretariato e si sviluppano secondo un percorso crescente di complessità e specializzazione.
Al termine dei tre anni e dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e la discussione della tesi, si consegue un titolo di studio equipollente a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti nelle università al termine dei corsi di durata triennale afferenti alla classe L-12 in “Scienze della mediazione linguistica”.
Il titolo consente l’accesso ai corsi di Laurea Specialistica appartenenti alle classi delle lauree universitarie specialistiche in “Interpretariato di conferenza” (n. 39/S) e in “Traduzione letteraria e traduzione tecnico-scientifica” (n. 104/S) – di cui al Decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 28/11/2000, con le modalità di cui all’art. 5 dello stesso Decreto.
Le lezioni si svolgono dal mese di ottobre al mese di gennaio per il primo semestre e dal mese di febbraio al mese di maggio per il secondo semestre. La frequenza è obbligatoria.
Questa opzione, ottimale per chi desidera continuare gli studi pur essendo già inserito nel mondo del lavoro, prevede di completare il percorso di Laurea Triennale in “Scienze della mediazione linguistica” (L-12) frequentando con modalità part time:
lunedì e giovedì, 19:00 – 22:00 | sabato 9:00 – 13:30.
Relazioni internazionali
Gli sbocchi professionali per le laureate e i laureati triennali alla SSML di Varese comprendono ruoli di elevata specializzazione all’interno di aziende, pubbliche amministrazioni, agenzie, strutture ricettive, redazioni e realtà no-profit e nel campo del turismo, della comunicazione, delle traduzioni e dell’interpretariato.
La qualità della didattica, l’attenzione alla persona, il contesto internazionale e poliglotta, il radicamento sul territorio e le relazioni con i nostri partner rendono il percorso di studi alla SSML di Varese importante e significativo per la tua carriera.
Nell’impostare al meglio la carriera di studi, la SSML di Varese prevede la possibilità di frequentare corsi propedeutici al primo anno per la prima e la seconda lingua. Al terzo anno è prevista l’assegnazione di crediti formativi relativi allo svolgimento di uno stage, che potrà coincidere con l’attività lavorativa già svolta dallo studente.
“Come lavoratrice, sto frequentando il corso part time e posso dire che i Docenti sono molto disponibili e qualificati e questo mi consente di conciliare le mie attività” – Katiuscia
L’iscrizione è aperta a tutti coloro che sono in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore valido per l’immatricolazione a un corso universitario di laurea, o di titolo straniero equipollente e che abbiano superato la prova di ammissione con esito positivo.
Le Rette di Frequenza sono così stabilite:
Immatricolazione – 500,00 €
Quota di frequenza – 3.000,00 €
Tassa di diritto allo studio – 140,00 €
Corso propedeutico al primo anno – 500,00 €
È obbligatorio per gli studenti che non hanno il livello B1 nella seconda lingua
Retta anno fuori corso – 1.000,00 €
Tassa di diritto allo studio – 140,00 €