fbpx

Informativa Privacy

La presente informativa viene resa ai clienti/fornitori persone fisiche e alle persone fisiche che operano in nome e per conto dei clienti/fornitori persone giuridiche, della società I.L.S.I.T. S.R.L. ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/2016 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Identità del Titolare

Il Titolare del trattamento dei dati dei clienti/fornitori persone fisiche, o delle persone fisiche che operano in nome e per conto dei clienti/fornitori persone giuridiche, è il presidente, amministratore delegato e legale rappresentante pro tempore della società I.L.S.I.T. S.R.L. con sede in VIA CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR 30 – 21100 – VARESE (VA)

Il Titolare del trattamento può essere contatto per richieste inerenti alla presente Informativa al seguente indirizzo mail: info@ssml.va.it

Principi Generali

I dati raccolti saranno:

  • trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato secondo i principi di «liceità, correttezza e trasparenza»;
  • raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime e, successivamente, trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità;
  • adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati, secondo il principio della «minimizzazione dei dati»;
  • esatti e, se necessario, aggiornati; saranno adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati, secondo il principio di «esattezza»;
  • conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, secondo il principio della «limitazione della conservazione»;
  • trattati così da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali, secondo il principio della «integrità e riservatezza». (Art. 5 GDPR).
Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali potrà avvenire sia mediante strumenti manuali, che informatici e telematici, ma sempre sotto il presidio di misure tecniche ed organizzative idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, soprattutto al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.

Fatto salvo quanto previsto nelle specifiche informative, relativamente ai dati per i quali non è necessario il consenso o che non possono essere cancellati, i dati saranno conservati esclusivamente per il tempo e l’ambito per cui sono stati raccolti.

L’Università si può avvalere del supporto di fornitori esterni per l’erogazione di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa, i quali potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati, ai soli fini della prestazione richiesta.

Diritti dell’interessato

In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha il diritto di chiedere:

  • l’accesso: può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che lo riguardano;
  • la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ha fornito o comunque in possesso dell’Università, qualora li ritenga inesatti, nel caso in cui non possa modificarli autonomamente;
  • la cancellazione: può chiedere che i dati acquisiti o trattati dall’Università vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle finalità indicate, in caso di revoca del consenso o di opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora esista un obbligo legale di cancellazione;
  • Si ricorda che ai sensi dell’art. 6 e 17, comma terzo della Legge i dati saranno comunque trattati qualora sia necessario per adempiere un obbligo legale al quale è assoggettato il titolare del trattamento o qualora il trattamento e la custodia o conservazione dei dati siano necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
  • la limitazione: può chiedere la limitazione del trattamento dei propri dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il consenso, ad eccezione di quanto esplicitato nello stesso articolo, al comma 2;
  • l’opposizione: può opporsi in qualunque momento al trattamento dei propri dati sulla base di un legittimo interesse dell’Università. In alcuni casi (come ad esempio per l’esercizio o la difesa in sede giudiziaria) l’interesse legittimo dell’Università prevale su quello dell’interessato; l’opposizione dell’interessato prevarrà invece sempre e comunque sull’interesse dell’Università nel caso di trattamento dei dati per finalità di marketing o commerciale. Si applicherà l’art.21 della Legge
  • la portabilità: può chiedere di ricevere i propri dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lui indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
  • il diritto all’oblio: la presente Informativa riguarda esclusivamente il trattamento dei dati personali che l’interessato ha fornito all’Università LIUC, eventualmente anche acquistando servizi forniti dietro pagamento o partecipando a iniziative e corsi – e quelli che, eventualmente, l’Università acquisirà nel corso del rapporto.

Se l’interessato volesse far valere i diritti di cui sopra e in particolare il diritto all’oblio (art. 17 GDPR) potrà inviare una richiesta scritta all’indirizzo e-mail info@ssml.va.it

Si ricorda che ai sensi dell’art. 6 e 17, comma terzo della Legge i dati saranno comunque trattati qualora sia necessario per adempiere un obbligo legale al quale è assoggettato il titolare del trattamento o qualora il trattamento e la custodia o conservazione dei dati siano necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.

Contatti

In caso di domande sulla presente informativa sulla privacy o sulle modalità di trattamento dei dati personali, potete contattare il Personale incaricato al seguente indirizzo: info@ssml.va.it

Modifiche alla Privacy

L’Università si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy Policy in qualunque momento, dandone avviso mediante pubblicazione sul Sito. Si invitato pertanto gli interessati a verificare sul Sito tali aggiornamenti.

Qualora i cambiamenti fossero particolarmente significativi e/o impattino in maniera elevata sui diritti degli interessati, l’Università potrà comunicarli anche tramite una diversa modalità (per esempio l’invio di una e-mail).

Informazioni raccolte
  • I.L.S.I.T. SRL può raccogliere i seguenti tipi di dati personali:
  • il nome e le informazioni di contatto, quali indirizzo, indirizzo e-mail e numero di telefono, nonché luogo e data di nascita, codice fiscale e numero di passaporto o carta d’identità, paese di residenza e nazionalità, nonché le coordinate bancarie. Verrà assegnato anche un numero di matricola univoco per studente;
  • informazioni relative alla pregressa esperienza scolastica, accademica o professionale, alla durata degli studi e ai risultati degli esami, al titolo della tesi o del progetto finale. Verrà conservata la documentazione sugli esami sostenuti, sui voti d’esame e altre informazioni contenute nel curriculum studente, sulla valutazione delle esperienze di studio all’estero, sulle esperienze di lavoro (stage o altro), sui questionari di valutazione;
  • informazioni sulla situazione familiare o personale e sugli interessi sia accademici che extracurricolari, ad esempio laddove ciò sia rilevante per la valutazione della idoneità a ricevere una borsa di studio o per fornire l’assistenza appropriata in relazione alle esigenze degli studenti stessi;
  • dati personali sensibili: le informazioni relative alla salute degli studenti e dei loro familiari, alle opinioni politiche, all’appartenenza a gruppi politici studenteschi, ad eventuali condanne penali o a reati che si rilevano nell’ambito di procedimenti disciplinari interni ecc. saranno trattate solo per le finalità consentite dalla legge e solo per i compiti dell’Istituto. Per dati sensibili si intendono anche tutte le informazioni relative ad una speciale categoria di studenti con disabilità (tra le quali, DSA/BES).

Qualora l’interessato non esprima il proprio consenso al trattamento dei dati sensibili, I.L.S.I.T. SRL non potrà registrarlo nei sistemi informatici dell’Istituto Universitario.

Finalità ed elaborazione dei dati

Le informazioni relative alla carriera universitaria e all’immagine degli studenti, prodotte da I.L.S.I.T. SRL nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, saranno oggetto di trattamento, anche con l’ausilio di mezzi elettronici o automatizzati. I dati saranno trattati per le seguenti finalità:

  • I.L.S.I.T. SRL può utilizzare i dati per l’orientamento universitario, per accedere all’utilizzo di risorse e servizi accademici disponibili. Tale finalità comprende tutte le attività di trattamento pertinenti e necessarie per fornire un servizio educativo e di orientamento lavorativo completo, continuo e globale. Attività di elaborazione dati rilevanti saranno la procedura di selezione e ammissione, l’iscrizione e la carriera, l’utilizzo di piattaforme di e-learning e la comunicazione tra studenti, la comunicazione tra docenti e studenti o tra il personale universitario e gli studenti, la laurea, la pubblicazione delle tesi, l’inserimento lavorativo.
  • per le attività e i compiti istituzionali dell’Istituto. Ciò comprende anche la partecipazione ad eventi istituzionali (come la cerimonia di laurea, ecc.) o ad altre iniziative legate ad attività accademiche obbligatorie;

Sono inoltre previste: la comunicazione dei dati di contatto all’interno del gruppo di appartenenza relativamente alle lezioni e alla valutazione degli esami, l’invio di sussidi multimediali, la diffusione di pubblicazioni periodiche riservate esclusivamente agli studenti di I.L.S.I.T. SRL e riferite ad importanti eventi istituzionali per la carriera e la vita universitaria, iniziative di orientamento al mercato del lavoro (stage e placement), la formazione post-laurea e l’assegnazione di borse di studio;

  • per la diffusione di pubblicazioni periodiche sia in formato cartaceo che elettronico; altre attività editoriali/digitali/cartacee per scopi di comunicazione/promozione dell’Istituto che richiedano l’utilizzo di immagini realizzate all’interno dell’Istituto Universitario;
  • per motivi di sicurezza e di organizzazione interna, compresa l’assegnazione del tesserino per l’accesso ai servizi dell’Istituto.
  • per l’invio di newsletter periodiche nonché di avvisi e inviti a partecipare ad eventi e iniziative culturali e sociali proposti da I.L.S.I.T. SRL ivi comprese iniziative di sostegno all’Università;
  • Per il rispetto degli obblighi di legge. Si noti, inoltre, che l’Università potrà trasmettere alcuni dati ad altre organizzazioni qualora ciò sia necessario per adempiere ad obblighi di legge (ad esempio individuazione o prevenzione di reati o se comunque richiesto dalla legge).
Circolazione e comunicazione dei dati

Possono accedere ai dati personali, gli studenti iscritti a corsi e attività similari, il personale di I.L.S.I.T. SRL, i docenti dei corsi frequentati e quelli previsti dalla legge o quelli incaricati degli aspetti amministrativi e di servizi accademici, che ne abbiano necessità per lo svolgimento delle loro mansioni o per la posizione ricoperta, nonché gli altri soggetti che prestano servizi in I.L.S.I.T. SRL, che, in relazione alle mansioni svolte, hanno accesso ai dati stessi.

Tutto questo, sempre in relazione alle finalità indicate in precedenza.

Inoltre, i Dati dell’interessato potranno anche essere comunicati a:

  • enti pubblici nazionali ed internazionali, quali Ministeri e Uffici della Pubblica Amministrazione, in relazione allo svolgimento dei compiti istituzionali dell’Istituto, ivi compresi quelli relativi alle procedure per il rilascio del permesso di soggiorno;
  • società bancarie;
  • persone fisiche o giuridiche, enti e associazioni esterne, compresi studi pubblici e professionali e società (anche al di fuori della Repubblica italiana), per l’esecuzione del contratto con l’interessato e per i legittimi interessi di I.L.S.I.T. SRL. Tali dati potranno essere comunicati anche ad altri soggetti giuridici.
  • altre reti di studenti, in questo contesto i dati potrebbero essere accessibili agli ex studenti, anche a quelli che vivono fuori dall’Italia;
  • lo stretto ambito familiare, nel caso in cui sia necessario informare e fornire loro comunicazioni urgenti;
  • enti internazionali, in relazione alla partecipazione a programmi internazionali quando il paese di destinazione rispetta il principio di adeguatezza (anche se I.L.S.I.T. SRL ha un accordo di mobilità con tale paese).
Base Giuridica per l’elaborazione delle informazioni

I dati possono essere trattati quando:

  • è necessario per l’esecuzione del rapporto con lo studente o per prendere provvedimenti su richiesta dello stesso, anche prima dell’acquisizione della qualifica di studente;
  • è necessario per lo svolgimento dei compiti di interesse pubblico in quanto istituzione accademica, di organizzazione interna e di comunicazione istituzionale;
  • è necessario per la protezione di interessi vitali dell’Istituto o di quelli di terzi, comprese le misure di sicurezza, per l’Università o per i legittimi interessi di terzi;
  • è stato dato il consenso dell’interessato;
  • è necessario rispettare un obbligo legale.
Trasferimenti internazionali di dati

Alcuni dei dati personali potranno essere trasferiti e memorizzati in una destinazione al di fuori dello Spazio Economico Europeo (”SEE”).

In tali circostanze, i dati personali saranno trasferiti solo su una delle seguenti basi:

se il trasferimento è soggetto a una o più “garanzie adeguate” per i trasferimenti internazionali previste dalla legge applicabile (ad esempio, clausole standard di protezione dei dati adottate dalla Commissione europea);

se una decisione della Commissione europea stabilisce che il paese o il territorio verso il quale è effettuato il trasferimento garantisce un livello di protezione adeguato; o se esiste un’altra situazione in cui il trasferimento è consentito dalla legge applicabile

it_ITItalian